Corte Merci
VITICOLTORI IN JAGO DAL 1957
La Posizione Incantevole
Ci troviamo nel cuore della Valpolicella, sulle colline di Jago di Negrar, a soli 20 km dal centro storico di Verona. Dal nostro terrazzo esterno, potrai ammirare le dolci altitudini della valle che abbracciano la città di Giulietta e Romeo. Nei giorni più limpidi, ti sorprenderai a riconoscere l'imponente catena degli Appennini, godendo della bellezza dell'Italia da questo incantevole luogo.
La Nostra Storia
La famiglia Merci è da sempre una famiglia di viticoltori, che da generazioni tramanda il coraggio e la determinazione nel creare benessere attraverso il vino. Parlarci come un semplice marchio non rende giustizia alla nostra storia, poiché Merci rappresenta non solo un cognome, ma una famiglia che ha radici profonde. È grazie ai nostri antenati, guidati dai nostri genitori e seguiti da noi fratelli, Marco e Nicola, che siamo cresciuti e abbiamo attraversato l'intera filiera della produzione del vino, fino alla commercializzazione e alla vendita diretta finale.
La Passione Tramandata
Tutto ebbe inizio con il nostro bisnonno, che ci ha trasmesso la passione per il vigneto. È stato lui a consegnarci la terra e a far crescere una famiglia interamente dedicata all'amore per la natura e le sue risorse. Nel 1957, il nostro nonno Giovanni, con una visione lungimirante, si trasferì sulle colline di Jago di Negrar, vicino al Colle Masua, per coltivare e produrre vino in un ambiente e su terreni più idonei per ottimizzare il raccolto.
Dai Vini per il Territorio ai Vini per il Mondo
Il primo vino prodotto da nostro nonno aveva il semplice obiettivo di rendere felici gli abitanti locali e i viaggiatori erranti. Veniva venduto nelle locande e nelle osterie del luogo, ma anche ai vicini e ai compaesani che apprezzavano il suo amore per il territorio. Con il passare del tempo, grazie alla sua esperienza, la produzione di vino aumentò, permettendo a nostro nonno di presentarsi e fornire ristoranti. Da quel momento, il nostro vino riuscì a soddisfare anche i palati più sofisticati e curiosi dei turisti e dei viaggiatori.
L'Agriturismo
Nel 1992 i nostri genitori fondarono l'agriturismo nella Valpolicella Classica, diventando un marchio di garanzia per il territorio e, allo stesso tempo, per il vino. Da oltre 20 anni raccogliamo uva e produciamo vino principalmente per l'autoconsumo dell'agriturismo e per soddisfare le esigenze dei nostri ospiti.
Il Successo di "Corte Merci"
Grazie al nostro impegno meticoloso nel servire e promuovere il nostro vino, abbiamo ottenuto grandi risultati e recensioni incoraggianti. Nel 2015, con il supporto dei nostri genitori, abbiamo deciso, io e mio fratello Nicola, di dedicarci completamente alla vinificazione delle uve per entrare nel mercato nazionale e internazionale con il nostro vino in bottiglia, firmato "Corte Merci".
La Nostra Struttura Moderna
La nostra cantina, di recente costruzione, è dotata di sistemi all'avanguardia. Si sviluppa su due piani, con spazi specifici dedicati ad ogni fase produttiva.
Al piano terra, troverai le attrezzature per il conferimento e la pigiatura delle uve, nonché le vasche in acciaio con sistema a temperatura controllata per la fase di fermentazione.
Il piano interrato è progettato per garantire un adeguato stoccaggio e invecchiamento del vino, mantenendo una temperatura costante che minimizza l'impatto delle variazioni esterne. Qui si trovano le botti in acciaio per il primo affinamento del vino, e le botti in legno di medio taglio per il secondo affinamento dell'Amarone e del Ripasso, secondo i tempi richiesti. Siamo inoltre dotati di locali appositamente dedicati all'appassimento e di una zona attrezzata con macchinari per l'imbottigliamento e l'etichettatura.
La Raccolta delle Uve
Passione e Tradizione. Noi raccogliamo personalmente tutte le uve che entrano in cantina, seguendo la tradizione della vendemmia a mano. Durante l'intera stagione viticola, eseguiamo diradamenti manuali sulla vegetazione e sui grappoli per garantire la qualità delle uve prodotte e ottenere ogni anno un vino di sempre maggior qualità .
Appassimento e Pigiatura
La raccolta avviene in due fasi distinte: la selezione per l'appassimento e la raccolta per la pigiatura immediata.
Nella selezione per l'appassimento, individuiamo i grappoli migliori, che vengono posizionati singolarmente nelle cassette, chiamate "plotò", e poste nell'essicatoio naturalmente ventilato. Queste prime uve riposano per almeno 2 mesi prima di essere pigiate e utilizzate per la produzione del Recioto e dell'Amarone.
La raccolta per la pigiatura immediata viene effettuata a mano, raccogliendo le uve rimaste sui filari dopo la prima selezione. Queste uve vengono trasportate in azienda in piccoli carichi per preservare gli acini più delicati e vengono pigiate immediatamente per evitare fermentazioni incontrollate.
Vieni a Gustare i Nostri Vini!
Photogallery
Contatti

37024 Negrar di Valpolicella
045 750 1046
https://www.cortemerci.com
info@cortemerci.it
