31

Coffele Alberto

IN OGNI GRANDE VINO È RACCHIUSA UNA STORIA,

Se in ogni grande vino è racchiusa una storia, quella dei vini Coffele narra prima di tutto di un incontro, quello tra Giovanna Visco e Giuseppe Coffele. Quando l'ultima erede della famiglia Visco, storica azienda vitivinicola di Soave, sposa Giuseppe porta con sè circa 25 ettari di vigneti localizzati a Castelcerino.

Se in ogni grande vino è racchiusa una storia, quella dei vini Coffele narra prima di tutto di un incontro, quello tra Giovanna Visco e Giuseppe Coffele. Quando l'ultima erede della famiglia Visco, storica azienda vitivinicola di Soave, sposa Giuseppe porta con sè circa 25 ettari di vigneti localizzati a Castelcerino: uno dei cru più vocati della zona del Soave Classico. 

Nel 1971, la svolta. Dopo molti anni spesi a ripristinare i vigneti, Giuseppe e Giovanna iniziano a vinificare fondando l'Azienda Agricola Coffele e assecondando così una passione cresciuta negli anni: per la terra, per la vite e per la ricerca di un'eccellenza che affonda le proprie radici nella tradizione vitivinicola della Famiglia Visco, produttrice di "Bianco Soave" con uve proprie già  a metà  dell'Ottocento, come testimoniano le analisi chimiche pubblicate nella Gazzetta Chimica di Asti del 1874. 

Questa storia giunge fino ad oggi: l'Azienda Agricola Coffele, nata dalla tenacia di Giuseppe e Giovanna, si è arricchita della presenza di Alberto e Chiara Coffele, rispettivamente enotecnico e responsabile commerciale. 

Fin da subito considerato "una delle promesse dell'enologia veneta", Alberto si è diplomato al prestigioso Istituto agrario di San Michele all'Adige e ha iniziato la propria strada nell'azienda di famiglia. Con orgoglio, a trent'anni riceve il primo grande riconoscimento per il suo lavoro, i "Tre Bicchieri", per il Soave Classico Doc "Cà  Visco" 2003: una grande soddisfazione ottenuta da un vino idealmente dedicato alla madre Giovanna e ai suoi antenati. Questo successo è replicato anche nei due anni successivi: un importante punto di arrivo, ma anche una nuovo sfida per un meticoloso vinificatore che tutti i giorni, con passione, segue ogni aspetto della maturazione dell'uva e dei processi di vinificazione. Con un unico obiettivo: l'eccellenza. 

Chiara è "l'anima commerciale" dell'azienda. Laureata in lingue e letterature straniere a Bologna, con la usa simpatia e capacità  comunicativa ha il compito di illustrare le caratteristiche dei vini di famiglia ai clienti italiani, ma soprattutto a quelli stranieri. Grazie anche al suo lavoro, tra un aereo e l'altro, tra Oslo e New York, i vini Coffele sono oggi apprezzati ed esportati in diversi Paesi del mondo, per una produzione annuale di circa 130.000 bottiglie

L'Azienda Agricola Coffele vanta oggi di un parco viticolo di 27 ettari in corpo unico coltivato prevalentemente a Garganega, ma anche a Trebbiano di Soave, Chardonnat e Sauvignon, oltre ai più recenti Merlot e Cabernet Sauvignon. Da qualche anno è partito anche un nuovo progetto in Valpolicella, precisamente in località  Campiano, una piccola frazione di Cazzano di Tramigna, da cui ottengono un Valpolicella "d'annata" e, in piccolissima quantità , un Amarone della Valpolicella.

A partire dalla vendemmia 2014, Coffele è il primo produttore della zona del Soave Doc Classico a poter ufficialmente inserire in etichetta la qualifica di "biologico" e l'Eurofoglia - il logo europeo che contraddistingue i prodotti biologici. Questa certificazione è il risultato di un impegno ventennale che, fin dall'arrivo in azienda di Alberto Coffele, ha portato l'Azienda a scegliere metodi di coltivazione più rispettosi dell'ambiente e della salute dei consumatori, tra cui l'abbandono della tecnica del diserbo, la scelta di non utilizzare prodotti sistemici per evitarne la permanenza nel prodotto finito, l'utilizzo dei lombrichi per l'ottenimento di humus e compost prodotti in azienda, per mantenere la fertilità  dei terreni aziendali. 

La famiglia Coffele vi aspetta quindi in pieno centro storico a Soave, dietro l'antico portale che ospita la cantina: un luogo che rimanda ad antiche tradizioni, ideale per gustare aromi senza tempo; ma anche a Castel Cerino, dove ha sede la Tenuta Coffele, luogo ideale per trascorrere qualche ora immersi nella natura e nelle sue meraviglie. 

Photogallery

Contatti

Via Roma, 5
Soave
0457680007
https://www.coffele.it
Info@coffele.it
Lasciati Ispirare
ESPERIENZE DI VIAGGIO, COSA FARE E COSA VEDERE SULLA STRADA DEL VINO VALPOLICELLA
Una finestra sul mondo della Valpolicella. Un mondo accogliente, caloroso, gourmet, dove poter esplorare una varietà di sensazioni incomparabili. La bellezza dei luoghi, la qualità delle proposte enogastronomiche e la passione degli operatori si coniugano in modo perfetto. Profumi e sapori, paesaggi e colori trasformano ogni esperienza in un momento raro e intenso.
Ricerca per...
CHIUDI
TUTTE
Non può essere vuoto
*campo obbligatorio
Non può essere vuoto
*campo obbligatorio
Non può essere vuoto
*campo obbligatorio
Non può essere vuoto
NEWSLETTER
Iscriviti e ricevi la Guida della Valpolicella
in formato pdf